Preparare e conservare le 'fines herbes'
Misti di spezie e erbe aromatiche
15 dicembre 2009
Le cosiddette erbe fini o fines herbes sono una miscela originaria del sud della Francia, in genere formata da prezzemolo, dragoncello, cerfoglio e erba cipollina.
E' possibile aggiungere anche maggiorana, melissa e crescione.
Maggiorana e dragoncello possono essere essiccate, ma le altre erbe devono essere raccolte fresche.
In genere appartengono alle fines herbes le erbe aromatiche delicate, da consumare crude perchè con la cottura perderebbero parte del loro aroma.
Questa la mia versione, avevo disponibili tutte le erbe fresche da raccogliere tranne il dragoncello, di cui ho usato delle foglie essiccate qualche mese fa.
 Fines herbes
Ingredienti
1 mazzetto di cerfoglio
3 rametti di maggiorana
1 cucchiaio di dragoncello
3 rametti di prezzemolo
10 foglie di erba cipollina
10 foglie di melissa
Preparazione
E' consigliabile tritare le erbe con la mezzaluna e non con il robot da cucina, perchè il calore sviluppato dalle lame potrebbe rovinarne il sapore.
Le fines herbes sono perfette impastate con il burro, e quindi usate su arrosti, zuppe e crostini caldi: il burro così aromatizzato si conserva normalmente in frigorifero.
Un suggerimento: unite le fines herbes a del formaggio Gruyere tritato, e spalmate il tutto su bruschette o crostini di pane.
Fines herbes
Origine: Francia
Ingredienti consigliati: prezzemolo, dragoncello, cerfoglio, erba cipollina, maggiorana, melissa e crescione.
Conoscere e creare in casa altri Misti di spezie e erbe aromatiche.
 Coltivare le fines herbes
Per avere a disposizione le erbe fresche necessarie a preparare le erbe fini, e per essere sicuri di avere un raccolto biologico, è possibile coltivare in casa le proprie erbe aromatiche, anche in piccoli contenitori in balcone o in terrazzo.
Trovate dettagli sulla coltivazione delle erbe aromatiche e suggerimenti dalla semina al raccolto seguendo i link:
Coltivare il cerfoglio
Coltivare l'erba cipollina
Coltivare la maggiorana
Coltivare la melissa
Coltivare la santoreggia
Potrebbe interessarvi:
Conservare le erbe di Provenza
Misto aromatico mediterraneo
|
Aggiungi un commento
Per commentare inserire le scritte della foto nella casella sottostante.
Autore:
Mail:
URL:
Ultimi articoli
Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco
Biscotti salati e sfoglie alle erbe
Ho voluto preparare dei crackers all'olio d'oliva per la mia famiglia, ma devo ammettere che io stessa mi sono sorpresa del risultato. I cracker fatti in casa non solo sono...
|
Fiore di rucola
I fiori che non vi aspettate
La primavera si avvicina, e molte piante seminate in autunno giungono alla fine del loro ciclo vitale con la fioritura. Quando questo accade, la pianta inizia a svilupparsi in...
|
Ricetta: Zuppa di cozze al crescione
Pesce e frutti di mare alle erbe aromatiche
Una ricetta ispirata alla celebre soupe de moules bretone, con l'aggiunta di un mazzetto di crescione d'acqua per contrastare la dolcezza delle cozze e della cipolla, resa cremosa...
|
Il pepe rosa
Spezie viste da vicino
Il pepe rosa si ottiene dai frutti di un albero, detto comunemente albero di pepe rosa (Shinus molle) o anche falso pepe, originario degli altopiani dell'America meridionale. La...
|
Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino
Crepes, pancakes e tortillas alle erbe
I burritos sono una ricetta di origine messicana, che è stata reinterpretata e resa famosa nel mondo dalla cucina tex-mex. Tipico street food preparato in versioni sempre diverse,...
|